Cosmofarma Business Conference 2018

Cosmofarma è luogo di preziosa ispirazione, interazione, condivisione. Si concentra dunque, grazie alla Cosmofarma Business Conference, su futuro e cambiamento.

L’obiettivo è quello di comprendere come sfruttare al meglio l’energia a disposizione di protagonisti che hanno testimoniato di possedere visione e come trasformare le idee in progetti reali per affrontare il cambiamento e il cammino di discontinuità del futuro.

Una delle principali sfide del futuro è la sostenibilità della persona nell’invecchiamento. Il mondo della salute è soggetto a rapidi cambiamenti ed è in continua evoluzione. Il primo livello di complessità è dato dalle aspettative e dalle esigenze di salute e di benessere da parte di cittadini sempre più informati e consapevoli. A questo va aggiunto il progressivo invecchiamento della popolazione e il conseguente incremento di patologie croniche ad alto impatto socio-economico.

I modelli di cura e i metodi di somministrazione dei farmaci sono cambiati, i pazienti sono cambiati e molte decisioni vengono prese anche interpretando dei dati: dati che vengono utilizzati per predire epidemie, fare diagnosi, curare malattie, migliorare la qualità della nostra vita ed evitare morti prevenibili.

4 autorevoli personaggi hanno offerto una lettura dello scenario attuale raccontando le opportunità e le sfide in atto nel settore.

I PROTAGONISTI DI COSMOFARMA BUSINESS CONFERENCE 2018

MARCO COSSOLO

nato a Torino il 18 maggio 1965 e si è laureato nel 1988 in Farmacia. Dal 1989 è stato farmacista collaboratore e oggi è titolare della farmacia di Carignano, comune di cui è stato Sindaco per 10 anni; oggi è Presidente del Consiglio comunale, di cui fa parte dal 1997 e nel quale è stato sia Consigliere sia Assessore. Dal 2001 ha ricoperto vari incarichi in Federfarma, prima all’interno dell’Associazione di Torino e poi dell’Unione Regionale. E’ stato componente, e poi coordinatore, del Consiglio delle Regioni di Federfarma occupandosi di cooperative di farmacisti e di società per la fornitura alle farmacie di servizi di formazione, informazione, comunicazione, contabilità e controllo di gestione. Eletto presidente nazionale di Federfarma, nel maggio 2017, si è dimesso dagli incarichi esterni al sindacato, non per qualche incompatibilità, ma perché pensa che la presidenza di Federfarma e la gestione della sua farmacia non lascino molto tempo per altro.

ANDREA GENTILE

È giornalista professionista e coordinatore del sito della rivista Wired Italia. Dopo una laurea in Neuroscienze computazionali all’Università Sapienza di Roma e un master in Comunicazione della scienza alla Scuola Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, ha lavorato come freelance e fatto parte della redazione del sito Galileo e del quotidiano scientifico di Rai Radio3 Scienza. Dal 2010 è a Wired, dove è responsabile dei contenuti scientifici di rivista, sito web ed eventi come il Wired Next Fest, oltre a occuparsi di cultura pop e data journalism. Ha insegnato giornalismo e comunicazione della scienza all’Istituto europeo di design (Ied) di Milano, alla Sissa di Trieste e alla Scuola Holden di Torino. È anche autore di due libri per Codice Edizioni: La scienza sotto l’ombrellone (2014) e La scienza delle serie tv (2016).

SERGIO LIBERATORE

Dal 2008 Amministratore Delegato e General Manager di IMS Health, ora IQVIA Italia in seguito alla fusione con Quintiles. IQVIA è un provider globale di informazioni, tecnologie innovative e servizi di ricerca clinica, specializzato nell’utilizzo di dati e competenze scientifiche per aiutare i clienti a identificare le migliori soluzioni per i propri pazienti. In Italia IQVIA ha sede a Milano e conta più di 900 persone, dedicate a fornire servizi in tutte le aree delle Life Sciences, dalla molecola al mercato. Liberatore ha precedentemente lavorato in Bristol-Myers Squibb, Schering AG e Bayer Healthcare, gestendo le affiliate locali in Italia, Stati Uniti e UK. Ha conseguito la laurea in Medicina all’Università Cattolica di Roma, specializzandosi successivamente in Medicina Interna.

ROBERTO TOTO’

Chief Operations Officer e Director Business Development presso Humanitas San Pio X – Humanitas S.p.A.. Entrato nel gruppo Humanitas a gennaio 2016, dopo una breve esperienza sulle strutture di Torino, a marzo 2016, è stato chiamato in Humanitas San Pio X con il compito di far diventare la struttura punto di riferimento sia nell’area materno-infantile, sia sul mercato privato per il gruppo in Italia.
Precedentemente ha lavorato in GVM Care & Research con l’incarico di CEO degli ospedali privati e Direttore dell’area Attività Privata di tutti i 30 Ospedali della holding in Italia.
E’ membro dello Steering Committee dell’Osservatorio sui consumi privati in sanità (OCPS) di SDA Bocconi sin dalla sua istituzione.

Exhibitors

Media Partners

Richiedi informazioni su Cosmofarma